Nel mese di marzo, il Presidente di IJI, Roberto Ottaviano, si è dedicato ai lavori preparatori di Jazz in Puglia 2025 – Riflessioni e Prospettive, in programma domenica 6 aprile 2025 dalle 10.00 alle 19.00 presso il Salone dei concerti del Pentagramma “Nino Di Leone” di Bari. L’iniziativa, promossa dalla Federazione Il Jazz Italiano in collaborazione con Il Pentagramma, rappresenta un’importante occasione di confronto e visione sul futuro del jazz nel nostro Paese. Con questo primo appuntamento prende il via un percorso itinerante tra le regioni italiane, con l’obiettivo di stimolare connessioni virtuose tra artisti, produttori, media e istituzioni.
Segue un aggiornamento sulle attività svolte nel mese da alcune delle associazioni afferenti alla Federazione.
AFIJ
AFIJ ha informato i propri associati che, anche per l’edizione 2025, il Padova Jazz Festival ospiterà una mostra fotografica all’interno del celebre Caffè Pedrocchi. Lo spazio espositivo, riservato a un socio AFIJ selezionato tramite una call indetta dall'associazione stessa, accoglierà una mostra personale composta da 12-13 fotografie, visitabile per un mese a partire da novembre.
ANSJ
- 17 marzo Webinar di Claudio Angeleri “Imparare il jazz” In collaborazione con MIDJ con la partecipazione di 70 docenti e musicisti.
- Centro Didattico produzione Musica Bergamo; 18/19/20 - 24 marzo lezioni/concerto a 83 classi e 1900 studenti a Bergamo Jazz Festival con IC Santa Lucia Gospel Choir, IC Camozzi Marchin Band e Maurizio Franco, Claudio Angeleri, Gabriele Comeglio, Giulio Visibelli, Guido Bombardieri, Paola Milzani, Matteo Milesi, Marco Esposito; 15 marzo Teatro Gerolamo Milano: Bird Lives! con Cochi Ponzoni e Gabriele Comeglio 4et
- Professional Drum Collegno (Torino) Festival Sale&Pepe i1 marzo Lidiya & Balkan Orchestra; 7 marzo Vocal Excess
- Scuola di musica Bonamici e Backstage Academy: BoOpen Mic Night all’Exwide Pisa 20 marzo
- Fondazione The Brass Group orchestra jazz siciliana: Real Teatro di Santa Cecilia Emma Smith 4et - ‘From Puppini Sisters To Now’ 23 marzo; Alfredo Rodriguez e Orchestra Jazz Siciliana 28 e 30 marzo.
- Piacenza jazz club, Conservatorio Nicolini, Milestone School of Music Piacenza; Masterclass con Michael Mayo, 18 marzo; Piacenza jazz festival : 1 marzo, Calibro 35 “Jazzploitation”; 4 marzo, Emanuele Parrini e Dimitri Grechi Espinoza “Solo duo solo”; 8 marzo Cécile McLorin Salvant; 15 marzo, Vincent Peirani Trio “Jokers”; 18 marzo, Giuditta Franco Quartet / Michael Mayo; 21 marzo, Shai Maestro solo; 29 marzo, Richard Galliano solo
- Jazz School Torino Landscapes Over the Rainbow Teatro Juvarra-Torino
- Percentomusica Roma: 21 marzo Masterclass Moriconi/Zamuner; 23 marzo: Bass your life day Masterclass Moriconi/Ranieri
I-JAZZ
A marzo si è concluso il viaggio di Trasform-Azioni “A Passo di Jazz', il podcast firmato I-Jazz che fonde la magia del jazz con l'esplorazione del territorio. Per l’ultima tappa Abha (Valentina Lo Surdo) arriva in Sicilia, a Sant’Agata Li Battiati alle pendici dell’Etna, dove Antonio Petralia e Agata Ragusa hanno fondato l’associazione Musikante e da dieci anni organizzano il Battiati Jazz Festival. Il loro è il racconto di un legame profondo con un territorio che da sempre intreccia bellezza, mito e cultura. A Matera, invece, si sono accesi i riflettori sul tema del welfare culturale grazie a “La Cura della Cultura”, incontro promosso da Onyx Jazz Club che ha avuto come protagonista Carlo Andorlini, docente del corso di laurea in Disegno e gestione degli interventi sociali dell’Università di Firenze. Venerdì 21 marzo al via l’edizione 2025 di Nuova Generazione Jazz con il concerto del duo Simoni:Teolis al Bergamo Jazz Festival.
MIDJ
Nel mese di marzo, MIDJ ha annunciato l’apertura della Call OltreConfine – Il Jazz Italiano nel Mondo, promossa in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sostenere la diffusione del jazz italiano a livello internazionale. La call intende favorire la partecipazione di musicisti italiani a festival, club e spazi culturali all’estero, offrendo un supporto economico, totale o parziale, per la realizzazione di concerti, workshop, corsi e seminari. Le candidature possono essere presentate entro le ore 23:59 del 15 aprile 2025. I risultati saranno comunicati entro il 9 maggio 2025. Il regolamento completo è disponibile sul sito: www.musicisti-jazz.it/oltreconfine/
Inoltre, il 17 marzo si è tenuto il webinar gratuito aperto a tutti, soci e non soci, dal titolo Imparare il Jazz, a cura di Claudio Angeleri, pianista, compositore e docente. I soci possono accedere alla registrazione di tutti i webinar realizzati nella propria area riservata sul sito MIDJ.
Si ricorda infine che, nella sezione “Servizi” del sito www.musicisti-jazz.it/servizi/, sono disponibili numerose opportunità riservate ai soci, comprese convenzioni aggiornate ogni mese. Si invita a consultare l’Area Personale per tutti i dettagli. Una anteprima dei servizi è consultabile qui: https://musicisti-jazz.it/servizi/. Per segnalare nuove realtà interessate a collaborare con MIDJ o proporre nuove convenzioni, è possibile scrivere all’indirizzo midjsoci@gmail.com.